Curriculum Vitae
MATTEO POLITI |
Luogo e data di nascita 06-01-1974, Livorno, Italia
Cittadinanza Italiana
Via San Giovanni 50, 57123 Livorno, Italia
Lingue
Italiano (lingua madre); Inglese e Spagnolo (buona conoscenza della lingua parlata e scritta); Francese e
Portoghese (discreta conoscenza della lingua parlata).
Titoli
11/06/2012: Attestato di formazione in Naturopatia ottenuto presso l’Università Popolare A.E.ME.TRA.
(Associazione Europea di Medicine Tradizionali) di Torino (anni di frequenza 2008-2012; 1200 ore).
08/05/2003: Dottore di Ricerca in “Chimica e Tecnologia delle Sostanze Bioattive” ottenuto in seguito al
triennio svolto presso il Dipartimento di Chimica Bioorganica e Biofarmacia dell’Università degli Studi di
Pisa. Ambito: Fitochimica e Farmacognosia (anni di frequenza 2000-2003).
16/1/2001: Abilitazione alla professione di Farmacista.
12/11/1999: Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ottenuta presso la Facoltà di Farmacia
dell’Università degli Studi di Pisa, votazione 108/110 (anni di frequenza 1993-1999).
1993: Diploma di Maturità Scientifica ottenuto presso il Liceo Scientifico Sperimentale F. Cecioni di
Livorno, votazione 56/60 (anni di frequenza 1988-1993).
Attestati di frequenza
27/10/2013: Corso di 32 ore in “Coltivazione e Trasformazione delle Piante Officinali” rilasciato dalla
Federazione Italiana Produttori Piante Officinali (FIPPO).
28/09/2012: Corso di 72 ore in “Progettazione in Permacultura” rilasciato dall’Accademia di Permacultura
Italiana.
12/01/2012: Corso di 46 ore in “Erboristeria Tradizionale” rilasciato dall’Università Popolare A.E.ME.TRA.
18/08/2011: Corso di 56 ore in “Erboristeria all’aria aperta” rilasciato dall’Azienda Agricola Pimpinella.
Posizione attuale
02/2013-presente: Naturopata. P.IVA 01749840490.
10/2012-presente: Docente di Fitoterapia, Farmacognosia, Aromaterapia e Chimica presso la Scuola di
Naturopatia dell’Università Popolare A.E.ME.TRA.
Esperienze di lavoro in Erboristeria e Naturopatia (2012-presente)
Attività didattiche, escursioni e laboratori per conto di:
- Az. Agricola “Le Tassinaie”, Castellina M.ma (PI).
- “Stilelibero” s.r.l. in collaborazione con IperCoop Livorno.
- Fondazione “Il Gabbiano Blu” di Pontedera (PI), consulente in progetto di Agricoltura Sociale.
- Ass. “Amanita” di Lari (PI) in collaborazione col Comune di Crespina (PI).
- Ass. “Teatro del Montevaso” di Chianni (PI) in collaborazione con la Scuola Primaria di Cenaia (PI).
- Ass. “Oriss” (Organizzazione Interdisciplinare Sviluppo e Salute), Lari (PI).
Relatore al Festival “Natura e Spirito” di Luglio 2013 e 2014, “Aurora Festival”, Pienza (SI).
Pubblicazioni di Erboristeria e Naturopatia
16/10/2014. “La Giornata Naturopatica”, di Matteo Politi, L’Età dell’Acquario Ed., pag. 174, ISBN: 9788871365305.
12/2013-presente. Autore di 6 articoli di Erboristeria per la rivista L’Altra Medicina, n. 25, 29, 30, 32, 34.
29/04/2013. “Una Ricerca Erboristica. Riflessioni di un cervello in fuga” di Matteo Politi, Cerebro Ed., pag. 122, ISBN: 8897914608.
06/03/2013. “Pharmaceutical Recipes and Herbal Medicines: Journey from Traditional Knowledge to Modern Science” di Matteo Politi, LAP LAMBERT Academic Publishing, pag. 72, ISBN: 978-3659361845.
2012-2013. Co-redattore e co-autore dei numeri 3 e 4 di “Le Lettere di Oriss”, Organizzazione Interdisciplinare Sviluppo e Salute (www.oriss.org)
Esperienze di lavoro nella ricerca scientifica in Fitochimica e Farmacognosia (2000-2012)
2009-2012: ricercatore a contratto presso l’Istituto per la Salute e la Protezione del Consumatore, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, Ispra (VA), Italia.
2007-2008: ricercatore a contratto presso la Scuola Superiore di Biotecnologie, Università Cattolica di Oporto (Portogallo).
2006-2007: ricercatore a contratto presso la Facoltà di Farmacia, Università di Londra, Centro di Farmacognosia e Fitoterapia, Londra (UK).
2003-2006: ricercatore a contratto presso il Centro di Investigazione Biologica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Madrid (Spagna).
2001-2002: borsa di studio per lo svolgimento di un periodo formativo all’estero durante il Dottorato di Ricerca svolto presso Istituto di Fitochimica e Farmacognosia, Università di Losanna (Svizzera).
Altre attività scientifiche
Circa venti (20) presentazioni orali e scritte a congressi scientifici. Supervisione dell’attività di ricerca di circa dieci (10) studenti laureandi e dottorandi. Svolgimento di numerosi seminari e conferenze a carattere didattico, formativo e divulgativo. Varie indagini di campo sull’utilizzo popolare di piante selvatiche alimentari e medicinali in paesi diversi tra cui Italia, Portogallo, Marocco e Mali.
Alcune pubblicazioni scientifiche nell’ambito della Fitochimica e Farmacognosia
|